Avvertenze relative alle app ed ai software segnalati nelle pagine del sito

Perchè segnaliamo app e software

Il mondo delle applicazioni (App) per dispositivi portatili (smartphone e tablet) si aggiunge a quello delle applicazioni per computer, fissi o portatili che siano.
La loro diffusione è tale che sono certamente le applicazioni più utilizzate nel mondo. Ormai parte della vita quotidiana, semplificano o rendono possibili, abilitandole, molteplici funzioni nei più disparati campi delle attività umane, divenendo pervasive del quotidiano. Nella didattica e nelle scienze dell’educazione possono promuovere l’apprendimento efficace, operando su micro-obbiettivi atti a raggiungere, nell’insieme integrato delle conoscenze, macro-obbiettivi.

Sulla base di quanto espresso, la nostra associazione da evidenza ad una serie di applicazioni che si ritengono utili nei settori di cui l’associazione stessa si occupa. Siamo ben consci che l’elenco, per quanto vasto, non potrà mai essere esaustivo, suggerendo che ogni visitatore segnali ciò che ritiene utile.

Evidenziamo che non vi è interesse economico nel citare questa o quell’applicazione, ma solo l’intento di promuovere l’uso di strumenti digitali ritenuti da noi utili senza, con questo, escludere, prevaricare, o favorire alcuno ma promuovendo l’uso inclusivo delle tecnologie digitali.

Si lascia inoltre la possibilità di segnalare altre app a cura del visitatore del sito www.progettognosys.it.

Le voci seguenti integrano quanto già presente nelle note legali.

Si evidenzia dunque che:

  • L’associazione Progetto Gnosys APS (di seguito riportata come Associazione) non ricava alcun utile economico dalle segnalazioni relative alle applicazioni evidenziate, se non diversamente riportato e nell’ambito dei limiti di legge.
  • La descrizione e la classificazione fornita delle varie app non intende pregiudicare in alcun modo qualsivoglia interesse. Se così non fosse vi preghiamo di darcene immediata notizia.
  • La classificazione delle app e dei software avviene sulla base dei criteri estrapolati a partire dallo Statuto associativo, ovvero dell’orientamento dell’azione associativa. Ne deriva che un’app od un software dedicato ad un compito, potrebbe essere inserito in una classificazione apparentemente lontana, inquanto l’associazione potrebbe averne determinato una modalità d’uso non evidente. Allo stesso modo la medesima app o software potrebbero comparire in più categorie.
  • Eventuali icone presenti nei criteri descrittivi sono applicate per migliorare la rapidità di accesso alle informazioni e non si sostituiscono alle classificazioni od alle icone presenti sui siti specifici di riferimento (store od altri).
  • Eventuali classificazioni PEGI od altre relative ai contenuti delle app o dei software, sono riportate nelle nostre segnalazioni allo stesso modo, come dato pubblico importante, così come evidenziato negli Store o nei siti dove sono scaricabili.
  • I link indicati e riferiti alle app ed ai software segnalati sul sito possono variare nel tempo: l’Associazione non si assume responsabilità nel merito. Si prega di segnalare eventuali link mancanti all’indirizzo: info@progettognosys.it
  • Le app ed i software segnalati sono realizzati dai vari produttori sotto la loro responsabilità; la verifica della compatibilità con il proprio dispositivo, l’installazione e l’uso delle app e dei software sono sotto diretta responsabilità dell’utilizzatore, sgravando l’Associazione da ogni responsabilità diretto od indiretta per il loro utilizzo.
  • Eventuali contenuti difformi da quanto descritto possono essere imputabili a successivi aggiornamenti oppure ad errori di altra natura. L’Associazione declina ogni responsabilità nel merito, invitando a segnalare tali situazioni all’indirizzo info@progettognosys.it
  • L’Associazione promuove principalmente le applicazioni gratuite: la presenza di espansioni/integrazioni a pagamento, pubblicità od altri contenuti non-gratuiti, sono facenti parte delle applicazioni stesse e non rappresentano l’obbiettivo della segnalazione, escludendo qualsivoglia attività di carattere commerciale a nostra cura, se non altrimenti specificato.
  • Le app/software segnalate non devono considerarsi sostitutive della didattica tradizionale; curative rispetto a disturbi o patologie di qualsivoglia natura; risolutive dei disturbi dell’apprendimento o di qualunque situazione anomala anche sul piano educativo/relazionale.
  • L’applicazione dei suggerimenti deve avvenire sempre sotto stretto controllo di persone adulte e consapevoli, nel caso di minori, disabili, od altra categoria di soggetti fragili.
  • Le descrizioni fornite rispetto alle applicazioni sono il più neutre possibili, ma tendenti ad esaltare gli aspetti ritenuti utili ai fini associativi espressi nello statuto di seguito brevemente riassunti:

Art. 3: L’Associazione in particolare persegue le seguenti finalità:

  • educazione, istruzione e formazione in genere
  • educazione, istruzione e formazione finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica ed al successo scolastico e formativo
  • promuovere l’inclusione scolastica e sociale
  • valorizzazione del patrimonio culturale e della cultura in genere
  • promuovere la ricerca scientifica

Ogni segnalazione o richiesta di informazioni può essere inviata all’indirizzo: info@progettognosys.it

 

Accessibility