VUE, acronimo che riassume Visual Understanding Environment, è un software Open Source sviluppato dalla Tufts University al fine di realizzare uno strumento atto ad integrare più risorse digitali (immagini, testi, note, link), ulteriormente estendibili a database esterni.
VUE fornisce una grande varietà di istruzioni con applicazione scalare, che consentono l’utilizzo sia da parte di utenti “basic” (con un minimo di competenza informatica) che da parte di ricercatori. VUE può essere scaricato QUI’ ed è gratuito.
Forse non molto conosciuto, viene apprezzato dagli utenti che ne hanno sperimentato la flessibilità e l’agevolezza d’uso, sopratutto per la sua capacità di “inglobare” grandi masse di testi, immagini, collegamenti, ecc. in un’unica rappresentazione concettuale.
Eppure nella sua “modesta” forma di prima evidenza, VUE si mostra come un descrittore concettuale, più precisamente riconducibile alla realizzazione di mappe concettuali. Tale descrizione è quantomeno riduttiva rispetto alle enormi potenzialità di VUE, ma rappresenta comunque il suo impiego principale.
Vale la pena spiegare brevemente che in ogni “nodo” possono essere inserite note nascoste di grande entità, come intere pagine di libro, note, appunti, ma anche immagini, che possono essere visualizzate all’occorrenza.
VUE dispone inoltre di un’ampia lista di comandi brevi da tastiera che consentono un rapido utilizzo da parte di chi predilige questo canale di input, altrimenti utilizzabile tramite mouse e tastiera combinata, come più tradizionalmente diffuso.
L’uso di VUE presuppone avere consapevolezza rispetto alla strutturazione di mappe concettuali, ma l’intuitività rappresentativa dell’insieme nodi+etichette consente un rapido utilizzo, suggerito da diverse organizzazioni anche anche in presenza di DSA.
Rimandiamo maggiori dettagli al manuale che verrà realizzato prossimamente.
Articoli recenti
- DSA: Che Cosa Sono e Come Riconoscerli Nella Scuola Elementare 16 Agosto 2023
- Cambiamento Climatico ed Effetto Serra: cause e conseguenze 8 Agosto 2023
- L’architettura scolastica e l’evoluzione delle forme educative 9 Novembre 2021
- L’ARTE MULTIMEDIALE COME STRUMENTO DI APPRENDIMENTO 15 Maggio 2021
- NERUDA, PICCOLE COSE E LA RESILIENZA 19 Marzo 2021
Commenti recenti
- lorenzo su Chi era Ulisse e perchè Dante lo mette all’inferno, di Alessandro T.
- tozzi su Chi era Ulisse e perchè Dante lo mette all’inferno, di Alessandro T.
- Giacomo De Cao su Chi era Ulisse e perchè Dante lo mette all’inferno, di Alessandro T.
- Nadia Montesi su NERUDA, PICCOLE COSE E LA RESILIENZA
- Pierangela Micozzi su NERUDA, PICCOLE COSE E LA RESILIENZA