Domande e risposte: F.A.Q.

[ultimate_heading margin_design_tab_text=””]Domande e risposte: F.A.Q.

L’associazione Progetto Gnosys APS consente di porre domande agli esperti che collaborano con essa attraverso la pagina “domande e risposte”, riportante anche le norme che ne regolano il funzionamento. Domande e risposte di carattere generale e di interesse pubblico vengono di seguito riportate in forma anonima, al fine di contribuire al miglioramento della conoscenza su temi legati al mondo dell’educazione. Le risposte fornite non sono di natura diagnostica, non suggeririscono cure o soluzioni terapeutiche e non sono da porre in contrapposizione al parere del clinico.[/ultimate_heading]

RISPOSTE A CURA DEL FONIATRA

Per visualizzare gli ambiti di intervento dello specialista in Foniatria visita questa pagina,

In che cosa consiste una visita foniatrica?

Viene definita come Foniatria la branca della medicina che si occupa dei problemi della fisiologia e della patologia della comunicazione umana o più comunemente della voce, della parola, del linguaggio, dell’udito, della comunicazione non verbale, della deglutizione e degli apprendimenti

Sono di pertinenza della foniatria numerose sindromi che possono interessare l’età evolutiva o l’adulto.

  • Il ritardo o la mancata acquisizione del linguaggio verbale;
  • Alterazioni della pronuncia di alcuni fonemi (dislalie), anche come conseguenza di persistenza di deglutizione infantile o di patologie meccaniche periferiche (palatoschisi);
  • Alterazioni qualitative e quantitative della voce (disfonia);
  • Alterazioni della voce cantata (disodia);
  • Alterazioni dell’articolazione della parola (disartria);
  • Alterazioni della fluenza verbale (balbuzie, disfluenza);
  • Disturbi della produzione verbale (afasia);
  • Disturbi sensoriali (sordità);
  • Disturbi dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia);
  • Alterazioni della deglutizione (disfagia);

La valutazione effettuata a cura del foniatra può dunque iniziare dall’esame esterno o strumentale dell’apparato fonatorio, oppure essere riferita ai processi afferenti al linguaggio ed all’apprendimento, come nel caso dei DSA.

RISPOSTE A CURA DELLO PSICOLOGO

Per visualizzare gli ambiti di intervento dello psicologo visita questa pagina,

In che cosa consiste una visita foniatrica?

Viene definita come Foniatria la branca della medicina che si occupa dei problemi della fisiologia e della patologia della comunicazione umana o più comunemente della voce, della parola, del linguaggio, dell’udito, della comunicazione non verbale, della deglutizione e degli apprendimenti

PERCHE’ ASSOCIARSI

Intanto perchè associarsi?

L’associazione “Progetto Gnosys” è un’associazione di volontariato, ovvero basata sul contributo “umano” dei suoi appartenenti, fondata sui principi dello Statuto condiviso dai soci. E’ evidente che in una struttura di questo tipo la partecipazione si basa sulla condivisione delle proprie risorse, intese come:

  • capacità professionali
  • elementi morali coincidenti con la mission associativa
  • rendere disponibili le proprie competenze
  • condividere le iniziative poste in essere dall’Associazione

« Essere socio dell’Associazione Progetto Gnosys significa condividerne i principi statutari e mettere a disposizione della mission associativa le proprie e disponibili risorse professionali, morali e di tempo, al fine di contribuire al suo sviluppo ed alla diffusione delle idee che la contraddistinguono. »

Che cosa offre in cambio l’associazione?

I soci dell’associazione Progetto Gnosys APS hanno la possibilità di :

  • Pubblicare i propri lavori secondo i principi dello Statuto Associativo
  • Accedere alle convenzioni ed ai servizi previsti per i soli soci
  • Sostenere con la propria professionalità le attività associative
  • Accedere a tutti i materiali presenti sul sito www.progettognosys.it

Uno degli strumenti posti in essere sulla base dello Statuto Associativo dall’associazione Progetto Gnosys è quello di diffondere competenze e conoscenze a livello nazionale ed internazionale, rendendo disponibile una massa significativa di dati, fornendo visibilità alle iniziative degne di nota.

La partecipazione al progetto di una nutrita serie di soggetti specializzati in vari settori e la possibilità di porre in rete i propri lavori, consente di dare dare un grande valore all’iniziativa, anche come promotore di idee progettuali concrete.

La tessera associativa consente di accedere a tutti i materiali disponibili, senza preclusioni, mentre il valore economico derivante dalla quota associativa consente di sostenere i progetti promossi dall’associazione Progetto Gnosys.

Associarsi consente inoltre di accedere alle convenzioni poste in essere dall’Associazione e riservate ai soci.

Per associarsi è sufficiente compilare e sottoscrivere il modulo disponibile quì e versare il contributo indicato come quota associativa seguendo le indicazioni riportate. L’iscrizione è aperta a tutti i soggetti maggiorenni : genitori, studenti, esperti, insegnanti ed ogni altro soggetto senza preclusione alcuna, come da statuto associativo.

VOGLIO ASSOCIARMI

vai al modulo di iscrizione
e diventa socio!

COLLABORA CON NOI

L’Associazione Progetto Gnosys opera nel settore dell’educazione, promuovendo e diffondendo materiali ed esperienze degne di nota e qualitativamente significative.
Collaborare con la nostra associazione significa condividerne gli scopi e portare il proprio contributo come socio.

Come associazione offriamo la possibilità di :

  • Pubblicare sul sito articoli e studi, secondo le regole definite dallo statuto associativo e dalle norme interne che ne regolano la pubblicazione.
  • Raccontare esperienze come genitori, insegnanti, studenti
  • Partecipare ai progetti in corso secondo quanto definito dal Consiglio Direttivo
  • Promuovere, in accordo con il Consiglio Direttivo, iniziative sul proprio territorio
  • Promuovere la mission associativa

Per maggiori informazioni scrivi all’indirizzo info@progettognosys.it oppure compila il form in fondo alla pagina.

Sostieni i nostri progetti !

Se desideri sostenere i nostri progetti è possibile versare il tuo contributo effettuando un bonifico bancario alle seguenti coordinate:

Associazione Progetto Gnosys APS
via Moretta 1 10138 Torino TO Italy
codice fiscale 97808570010
IBAN IT19X0335901600100000150860

Indicare come causale “EROGAZIONE LIBERALE A SOSTEGNO DEI PROGETTI ASSOCIATIVI”

Per iscriverti alla nostra associazione compila il form disponibile quì .

 

Modulo per la richiesta di informazioni:

Compila questo campo
Compila questo campo
Compila questo campo
Compila questo campo
Per provare che sei umano, risolvi l’equazione: 19 + 15 = ?
Inserisci il risultato dell'equazione per procedere
Devi accettare i termini per procedere
Accessibility