Lo psicologo è il professionista che interviene all’interno dei contesti (individuali, interpersonali,
sociali, istituzionali e in ambito lavorativo) tramite l’utilizzo di strumenti e tecniche che hanno il loro
fondamento in teorie, costrutti e modelli psicologici condivisi dalla comunità scientifica.
Lo psicologo opera al fine di conoscere, migliorare e tutelare il benessere psicologico e la salute
nelle persone, famiglie, comunità e organizzazioni sociali e lavorative.
PSICOTERAPIA
L’attività di psicoterapia è rivolta alla risoluzione dei sintomi, e delle loro cause, conseguenti a psicopatologia, disadattamenti, sofferenza.
L’attività di psicoterapia è esercitata dal medico o dallo psicologo che sono in possesso della idonea specializzazione, di durata almeno quadriennale (L. 56/89, art. 3): si tratta quindi di atto tipico ed
esclusivo dello psicologo e del medico.
(fonte: ordine degli psicologi-consiglio nazionale Roma 05/06/2015)
Articoli recenti
- L’ARCHITETTURA SCOLASTICA E L’EVOLUZIONE DELLE FORME EDUCATIVE 9 Novembre 2021
- L’ARTE COME STRUMENTO DI APPRENDIMENTO: STOP-MOTION E RAPPRESENTAZIONE ARTISTICA 15 Maggio 2021
- NERUDA, PICCOLE COSE E LA RESILIENZA 19 Marzo 2021
- LABORATORIO 6: Il linguaggio simbolico, di Michele Tos 16 Giugno 2020
- LABORATORIO 5: La ricerca storica, di Michele Tos 16 Giugno 2020
Commenti recenti
- lorenzo su Chi era Ulisse e perchè Dante lo mette all’inferno, di Alessandro T.
- tozzi su Chi era Ulisse e perchè Dante lo mette all’inferno, di Alessandro T.
- Giacomo De Cao su Chi era Ulisse e perchè Dante lo mette all’inferno, di Alessandro T.
- Nadia Montesi su NERUDA, PICCOLE COSE E LA RESILIENZA
- Pierangela Micozzi su NERUDA, PICCOLE COSE E LA RESILIENZA