Da Unione Foniatri Europei, 1992: Il FONIATRA è un medico laureato in medicina e chirurgia che si occupa dei problemi della fisiologia e della patologia della comunicazione umana o più comunemente della voce, della parola, del linguaggio, dell’ udito, della comunicazione non verbale, della deglutizione, degli apprendimenti.

Il FONIATRA è un medico specializzato in otorinolaringoiatria che previene, diagnostica e cura tutti i disturbi della comunicazione riguardanti voce, parola e linguaggio sia in età pediatrica che in età adulta.

Ad esempio:

– alterazioni della voce incluse disodie, disfonie professionali, disturbi della muta e riabilitazione del laringectomizzato;
– difetti di articolazione per alterazioni organiche e funzionali del tratto sopraglottico, inclusa l’educazione della deglutizione in relazione alle malocclusioni dentali;
– disturbi della fluenza verbale (balbuzie);
– sindromi afasiche-disfasiche;
– sindromi anartriche-disartriche;
– disturbi del linguaggio da insufficienza mentale;
– alterazioni fono-articolatorie e di apprendimento del linguaggio di natura audiogena;
– dislessie, disortografie e turbe comunicative da cause socio-culturali o emotivo-affettivo-relazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Accessibility