Area 6 – 12 anni

AREA 6 - 12 ANNI
A partire dai 6 anni, i bambini iniziano a sviluppare una capacità di comprensione sempre più profonda: riflessioni morali sempre più sofisticate, aumento della socialità, confronto tra i pari e con la famiglia iniziano a produrre nuove prospettive cognitive. In questa fase è al massimo la ricettività: ogni esperienza è arricchente ed incide in maniera importante sul futuro adulto. Anche la morfologia muta e la fisicità comincia ad essere importante, mentre crescono la necessità e l’importanza degli interventi educativi.
Il bambino deve dunque essere considerato come una unità: l’educazione motoria deve divenire educazione psico-motoria, legando motricità e gioco; l’educazione scolastica non può essere disgiunta dall’educazione civica; l’educazione affettiva costituisce la base su cui poggia l’intero individuo. Essi vanno alla ricerca di loro stessi e noi, gli adulti, siamo gli strumenti che li aiuteranno lungo il percorso.
Il bambino deve dunque essere considerato come una unità: l’educazione motoria deve divenire educazione psico-motoria, legando motricità e gioco; l’educazione scolastica non può essere disgiunta dall’educazione civica; l’educazione affettiva costituisce la base su cui poggia l’intero individuo. Essi vanno alla ricerca di loro stessi e noi, gli adulti, siamo gli strumenti che li aiuteranno lungo il percorso.
Per riflettere:
0%
bambine che usano internet da casa
0%
bambini che usano internet da casa
0%
usano internet una o due volte settimana
0%
usano internet tutti i giorni
Fonte: Save The Children ``CHE GENERE DI TECNOLOGIE? Ragazze e digitale tra opportunità e rischi`` www.savethechildren.it - febbraio 2018
Scegli l'area di tuo interesse:
In evidenza
Nessun commento
ECOLOGIA E COMPORTAMENTI SOCIALI di Michele Tos e Mario Zambrini (a) Per definizione l’ecologia (dal greco oikos”, casa e “logos”…
La classificazione europea PEGI
Abstract: La classificazione europea PEGI si applica ai videogiochi, definendone l’applicazione alle varie età sulla base dei contenuti. E’ un…