Cosa accade nell’isola di Lampedusa?
Io sento parlare di profughi che arrivano in Italia purtroppo da molti anni e ogni anno la situazione diventa più grave e triste. I bambini e i loro genitori che decidono di venire in Italia o in un altro paese d’Europa non lo fanno per approfittare, ma sono semplicemente in cerca di salvezza. Nel loro paese c’è la guerra, in mare potrebbero morire e loro cercavano la strada che gli dia una speranza. Lo scorso anno in quinta elementare ho letto un libro dal titolo “Vicky che voleva andare a scuola”. Il libro parlava di un bambino che dall’Albania insieme alla sua mamma e alla sua sorellina decide di raggiungere il papà che è giù in Italia. Vicky in questo viaggio della “Speranza” vive emozioni fortissime: la paura, il dispiacere di lasciare la sua terra, il terrore di finire in mare, fino alla speranza e alla gioia di poter riabbracciare il suo papà. Dopo tantissime avventure finalmente raggiunge l’Italia e il suo papà. Le difficoltà non sono finite perché insieme alla sua famiglia Vicky vive in una baracca al freddo e al gelo e deve rimanere nascosto per non essere scoperto e rimandato in Albania. E’ una storia di coraggio è allo stesso tempo una storia di pianti, di paure e di incubi notturni. La storia di Vicky e la stessa di tutti i profughi che provano a salvarsi da una morte sicura per poi ritrovarsi in altre situazioni altrettanto tristi e dolose.
Annamaria N.
Articoli recenti
- LABORATORIO 6: Il linguaggio simbolico, di Michele Tos 16 Giugno 2020
- LABORATORIO 5: La ricerca storica, di Michele Tos 16 Giugno 2020
- LABORATORIO 4: La narrazione diacronica, di Michele Tos 16 Giugno 2020
- LABORATORIO 3: Il potenziamento lessicale, di Michele Tos 16 Giugno 2020
- LABORATORIO 2: La progettazione, di michele Tos 16 Giugno 2020
Commenti recenti
- Michele Tos su Essere DSA, tra mondo della scuola e del lavoro
- Jerry su Essere DSA, tra mondo della scuola e del lavoro
- Mario Micozzi su La Sicilia l’isola che c’è! di Matteo P.
- Michele Tos su La Sicilia l’isola che c’è! di Matteo P.
- Paoletta Colacelli su Fuga su Marte, di Michele C.