Immagina un viaggio
Ho deciso di intraprendere questo viaggio, in senso metaforico, che può fare ogni persona per migliorare se stesso.
La mia meta è un obiettivo dell’Agenda 2030: la parità di genere, che consiste nel fatto che uomini e donne abbiano gli stessi diritti e gli stessi doveri.
Ho scelto questa meta/viaggio perché mi ha colpito molto: non sempre nel mondo c’è stata la parità di genere, le donne sono sempre state considerate inferiori agli uomini e non è una cosa che trovo molto giusta, perché abbiamo gli stessi diritti e gli stessi doveri, possiamo e dobbiamo fare le stesse cose.
Come mezzi, innanzitutto, bisognerebbe partire dall’educazione dei più piccoli (maschi e femmine), insegnando loro con il gioco, l’esempio, leggendo libri, correggendo persone che sbagliano, spiegando che tutti siamo uguali in tutto, in diritti e doveri e che nessuno deve maltrattare il prossimo.
Ed infine si potrà raggiungere l’obiettivo, cioè distinguere le persone per il merito, per l’educazione, e non in base al colore della pelle, al sesso, ecc…
Luca D’A.
Articoli recenti
- Missione di soccorso in Turchia: testimonianza da un infermiere sul campo 1 Novembre 2023
- Rischi nell’utilizzo dei Social Media 8 Ottobre 2023
- DSA: Che Cosa Sono e Come Riconoscerli Nella Scuola Elementare 16 Agosto 2023
- Cambiamento Climatico ed Effetto Serra: cause e conseguenze 8 Agosto 2023
- L’architettura scolastica e l’evoluzione delle forme educative 9 Novembre 2021
Commenti recenti
- Ginny su Chi era Ulisse e perchè Dante lo mette all’inferno, di Alessandro T.
- Marianna Fara su La figura professionale dell’Esperto nei Processi dell’Apprendimento: ambiti di intervento
- Marianna Fara su La figura professionale dell’Esperto nei Processi dell’Apprendimento: ambiti di intervento
- lorenzo su Chi era Ulisse e perchè Dante lo mette all’inferno, di Alessandro T.
- tozzi su Chi era Ulisse e perchè Dante lo mette all’inferno, di Alessandro T.