La dea del Bisso
A me è piaciuto l’ articolo L’ultima dea della Sardegnadi Susanna Lavazza ( apparso sul
settimanale IO DONNA 25 Maggio 2019) perché parla di una donna che si chiama Chiara Vigo che
ha 64 anni. Lei vive a Sant’Antioco ed è un maestro nel tessere il bisso, “la seta del mare”, prodotta
da un mollusco presente solo nel Mediterraneo. Lei crea la seta del mare cantando parole in aramaico
e sanscrito, riproducendo simboli arcaici. Ha infiniti premi e ha girato il mondo, da Copenaghen a
Hong Kong, dal Brasile a Varsavia, per mostrare queste opere fantastiche. Io la stimo, perché per non
uccidere questo mollusco chiamato Pinna Nobilis, animale protetto dal 1992, ha ideato la filatura
corta che permette di tagliare solo la punta dei filamenti di Pinna Nobilis senza ucciderlo. Ma anche
i murici e le conchiglie, che servono per tingere il bisso porpora, grazie a lei vengono fatti strisciare
sul sale per estrarne il succo e poi ributtati nel mare, sani e salvi. La sua tela più preziosa è il “il leone
delle donne”, realizzata a telaio in quattro anni su disegno di Eugenio.
Esmeralda H.
Articoli recenti
- DSA: Che Cosa Sono e Come Riconoscerli Nella Scuola Elementare 16 Agosto 2023
- Cambiamento Climatico ed Effetto Serra: cause e conseguenze 8 Agosto 2023
- L’architettura scolastica e l’evoluzione delle forme educative 9 Novembre 2021
- L’ARTE MULTIMEDIALE COME STRUMENTO DI APPRENDIMENTO 15 Maggio 2021
- NERUDA, PICCOLE COSE E LA RESILIENZA 19 Marzo 2021
Commenti recenti
- lorenzo su Chi era Ulisse e perchè Dante lo mette all’inferno, di Alessandro T.
- tozzi su Chi era Ulisse e perchè Dante lo mette all’inferno, di Alessandro T.
- Giacomo De Cao su Chi era Ulisse e perchè Dante lo mette all’inferno, di Alessandro T.
- Nadia Montesi su NERUDA, PICCOLE COSE E LA RESILIENZA
- Pierangela Micozzi su NERUDA, PICCOLE COSE E LA RESILIENZA