(FONTE : Decreto ministeriale 14 settembre 1994, n. 743: ART 1):
E’ individuata la figura professionale dell’ortottista-assistente di oftalmologia con il seguente profilo: l’ortottista-assistente di oftalmologia è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante e su prescrizione del medico, tratta i disturbi motori e sensoriali della visione ed effettua le tecniche di semeiologia strumentale-oltalmologica. (dal sito www.aiorao.it)
Gli ambiti di competenza dell’Ortottista sono:
- prevenzione, valutazione e riabilitazione visiva dei disturbi che impediscono una “visione binoculare”;
- valutazione e riabilitazione dello strabismo, a qualsiasi età, e dell’ambliopia (occhio pigro).
- esecuzione di esami di oculistica quali campo visivo, esami elettrofunzionali (ERG, PEV, EOG, ecc.), test per valutare la sensibilità al contrasto e la percezione
- dei colori, rifrazione, angiografia retinica, biometria, topografia corneale, adattometria, aberrometria, contattologia, ecc.;
- prevenzione, valutazione e riabilitazione delle disabilità visive (ipovisione);
- strumentazione nelle sale operatorie oftalmologiche;
- formazione di base e continua per gli Ortottisti;
- organizzazione e pianificazione degli atti e della qualità del lavoro svolto nell’ambito della propria professione;
- attività di ricerca;
- consulenza per Aziende, Industrie, Associazioni, Società sportive ecc. in tema di qualità della visione.
Articoli recenti
- NERUDA, PICCOLE COSE E LA RESILIENZA 19 Marzo 2021
- LABORATORIO 6: Il linguaggio simbolico, di Michele Tos 16 Giugno 2020
- LABORATORIO 5: La ricerca storica, di Michele Tos 16 Giugno 2020
- LABORATORIO 4: La narrazione diacronica, di Michele Tos 16 Giugno 2020
- LABORATORIO 3: Il potenziamento lessicale, di Michele Tos 16 Giugno 2020
Commenti recenti
- Nadia Montesi su NERUDA, PICCOLE COSE E LA RESILIENZA
- Pierangela Micozzi su NERUDA, PICCOLE COSE E LA RESILIENZA
- Francesca su NERUDA, PICCOLE COSE E LA RESILIENZA
- Michele Tos su Essere DSA, tra mondo della scuola e del lavoro
- Jerry su Essere DSA, tra mondo della scuola e del lavoro
Categorie
Tag Cloud
Abruzzo
ADOLESCENZA
amicizia
bambini
BES
casa
coraggio
coronavirus
design
Didattica
Dio
Disabilità
DSA
Foniatra
inclusività
isolamento
italiano
libro solido
logopedista
maestro
mare
Matematica
Micozzi
miur
mondo
music
Paola Longo
PEGI
peter pan
photography
Potenziamento
Professioni
profughi
psicologo
quarantena
scuola
sicilia
sogno
Sostegno
Studio
temi
viaggi
viaggio
video
wordpress