prof. Enrico Tanca (a)
Abstract: Perchè studiare le lingue latina e greca? Partendo da questa domanda il testo propone una lucida analisi delle motivazioni alla base della scelta operata da molti studenti, evidenziando aspetti originali sui quali è opportuno riflettere.
Il contributo scritto può essere scaricato da questo link. In caso di difficoltà può essere scaricato direttamente da questo link. Per gentile concessione dell’autore.
(a) Docente di ruolo per Materie Letterarie, Latino e Greco nel Liceo Classico; Docente a contratto per Corso di Latino per principianti (Unimi), Doktor der Philosophie/Klassische Philologie Latein; competenza professionale principale: didattica del Latino / Metodo induttivo-contestuale o metodo-natura; lingue conosciute: Tedesco, Francese, Inglese, Latino; articolista occasionale su temi di cultura, scuola e didattica del latino; attività di formatore docenti (didattica induttiva della lingua latina).
Articoli recenti
- Missione di soccorso in Turchia: testimonianza da un infermiere sul campo 1 Novembre 2023
- Rischi nell’utilizzo dei Social Media 8 Ottobre 2023
- DSA: Che Cosa Sono e Come Riconoscerli Nella Scuola Elementare 16 Agosto 2023
- Cambiamento Climatico ed Effetto Serra: cause e conseguenze 8 Agosto 2023
- L’architettura scolastica e l’evoluzione delle forme educative 9 Novembre 2021
Commenti recenti
- Ginny su Chi era Ulisse e perchè Dante lo mette all’inferno, di Alessandro T.
- Marianna Fara su La figura professionale dell’Esperto nei Processi dell’Apprendimento: ambiti di intervento
- Marianna Fara su La figura professionale dell’Esperto nei Processi dell’Apprendimento: ambiti di intervento
- lorenzo su Chi era Ulisse e perchè Dante lo mette all’inferno, di Alessandro T.
- tozzi su Chi era Ulisse e perchè Dante lo mette all’inferno, di Alessandro T.