LINK Intelligenza Computazionale. Sito con molti esempi di programmazione con linguaggio Wolframe.
Il sito (in inglese) non è esattamente alla portata di tutti ma rappresenta molti esempi di applicazione dell’Intelligenza Computazionale. L’Intelligenza Computazionale (o Soft Computing) e’ un insieme di metodologie di elaborazione dell’informazione ispirate ai sistemi naturali che negli ultimi decenni sono state applicate con successo per la soluzione di problemi complessi. Tra esse le Reti Neurali (modelli ispirati al sistema nervoso per la soluzione di vari compiti tra i quali laclassificazione e la regressione), gli Algoritmi Evolutivi (modelli di ottimizzazione ispirati all’evoluzione biologica), la Swarm Intelligence (modelli di ottimizzazione basati sulla simulazione del comportamento degli sciami-stormi-branchi di animali), il Simulated Annealing (modelli di ottimizzazione ispirati alla cristallizazione dei metalli), e gli Insiemi e i Sistemi Fuzzy o Sfumati (modelli in grado di elaborare l’informazione qualitativa, analogamente all’essere umano). Inoltre in molte applicazioni le tecniche di Intelligenza Artificiale si integrano con i metodi di Apprendimento Automatico. I casi applicativi in cui l’Intelligenza Computazionale ha riscontrato i maggiori successi vanno dall’”intelligenza artificiale” di giochi elettronici, al controllo di mouse dei computer, alla detezione di spam nella posta elettronica, alla detezione di intrusioni nei sistemi informatici, al controllo di lavatrici, all’elaborazione e compressione di immagini, all’elaborazione di dati bioinformatici.






Condividi!
TORNA alla pagina dei link, per visitare altre pagine, oppure consulta il menù laterale.
PARTECIPA, nello spirito associativo, alla crescita del sito segnalando link interessanti.
PUBBLICA, nello spirito associativo, materiali che vuoi rendere disponibili per la comunità.
Puoi proseguire la navigazione sul sito o la ricerca dei link, selezionando la categoria o la parola chiave (nel campo Tag Cloud) di tuo interesse, oppure usando lo strumento di ricerca. Guarda sulla destra della pagina.
Articoli recenti
- NERUDA, PICCOLE COSE E LA RESILIENZA 19 Marzo 2021
- LABORATORIO 6: Il linguaggio simbolico, di Michele Tos 16 Giugno 2020
- LABORATORIO 5: La ricerca storica, di Michele Tos 16 Giugno 2020
- LABORATORIO 4: La narrazione diacronica, di Michele Tos 16 Giugno 2020
- LABORATORIO 3: Il potenziamento lessicale, di Michele Tos 16 Giugno 2020
Commenti recenti
- Nadia Montesi su NERUDA, PICCOLE COSE E LA RESILIENZA
- Pierangela Micozzi su NERUDA, PICCOLE COSE E LA RESILIENZA
- Francesca su NERUDA, PICCOLE COSE E LA RESILIENZA
- Michele Tos su Essere DSA, tra mondo della scuola e del lavoro
- Jerry su Essere DSA, tra mondo della scuola e del lavoro