SE IO FOSSI UN GEO-REPORTER…

Se io fossi un geo-reporter sicuro andrei in Sardegna, per ammirare tutte le meraviglie che offre la
natura come spiagge immense e bellissime. Il mare è diverso da quello che abbiamo vicino a
Lanciano, perché lì il mare è molto profondo ma questo accade anche in Sicilia. Infatti in Sardegna
sono morti molti subacquei. Visto che sono in Sardegna come non andare dalla Maestra del Bisso,
qua tutti la chiamano così chissà perché andiamolo a scoprirlo insieme.
La grande maestra pratica questo hobby da circa 30 anni, lei tesse sopra dei tessuti molto antichi
regalati dalla nonna delle immagini e dei simboli appunto della Sardegna. Come molti di voi si
staranno chiedendo perché la chiamano maestra…beh la chiamano maestra perché è l’unica rimasta
a praticare questo hobby, mentre tesse, la cosa bella è che canta testi in Aramaico, lei usa una risorsa
rinnovabile, un pesce che si chiama Nobilis; la cosa affascinante è che fa un uso consapevole, non
spreca, non inquina e la cosa fondamentale ha girato molti paesi per sensibilizzare le persone e noi ci
dovremmo sensibilizzare come lei per rendere il mondo un posto migliore.
E poi andrei a visitare magari Caprera, perché Giuseppe Garibaldi è una delle figure di spicco del
Risorgimento italiano, noto soprattutto per il suo impegno nella lotta all’unità di Italia concretizzato
con la spedizione dei Mille. È uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo, conosciuto
anche con l’appellativo “Eroe dei due mondi” per le varie imprese militari non solo in Europa ma
anche in America meridionale. Prima di trattare la più epica delle sue imprese, vediamo in breve
l’inizio della sua tumultuosa biografia. Nacque il 4 luglio 1807 a Nizza, da genitori liguri.
Giovanissimo entrò nella Giovine Italia, celebre associazione che si proponeva, su scala nazionale,
di giungere ad un’Italia unita, democratica e repubblicana. I genitori avrebbero voluto farlo studiare,
ma fin da subito Giuseppe dimostrò poco interesse per gli studi prediligendo la vita di mare, riuscendo
infine a convincere il padre a lasciargli intraprendere quest’ultima imbarcandosi come mozzo a
Genova. Così iniziarono gli innumerevoli viaggi di Garibaldi in tutta Europa e non solo.

Camilla D.L.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Accessibility