Ulisse per me…nell’Inferno dantesco!
Nel XXVI canto dell’Inferno di Dante appare l’eroe greco ULISSE, esso si distingue dalle anime
incontrate da Dante, le altre appaiono consapevoli, da questo episodio si può dedurre la matura
mentalità del Medioevo, secondo la quale nessuno può superare i limiti imposti da Dio.
Per un Cristiano la fede per Dio era per forza necessaria, Ulisse invece non aveva questa fede, ma
Dio gli appariva come unica forza.
All’inizio ho pensato che Dante avesse inserito Ulisse nell’Inferno, perché ha ucciso tante persone,
invece come ho spiegato prima, perché non aveva fede in Dio e non solo.
Nicola P.
Articoli recenti
- Missione di soccorso in Turchia: testimonianza da un infermiere sul campo 1 Novembre 2023
- Rischi nell’utilizzo dei Social Media 8 Ottobre 2023
- DSA: Che Cosa Sono e Come Riconoscerli Nella Scuola Elementare 16 Agosto 2023
- Cambiamento Climatico ed Effetto Serra: cause e conseguenze 8 Agosto 2023
- L’architettura scolastica e l’evoluzione delle forme educative 9 Novembre 2021
Commenti recenti
- Ginny su Chi era Ulisse e perchè Dante lo mette all’inferno, di Alessandro T.
- Marianna Fara su La figura professionale dell’Esperto nei Processi dell’Apprendimento: ambiti di intervento
- Marianna Fara su La figura professionale dell’Esperto nei Processi dell’Apprendimento: ambiti di intervento
- lorenzo su Chi era Ulisse e perchè Dante lo mette all’inferno, di Alessandro T.
- tozzi su Chi era Ulisse e perchè Dante lo mette all’inferno, di Alessandro T.
Categorie
Tag Cloud
Abruzzo
ADOLESCENZA
amicizia
avventura
bambini
BES
bosco
casa
Catania
coraggio
coronavirus
Daniele G.
Didattica
Dio
DSA
Etna
inclusività
inquinamento
isolamento
italiano
libro solido
maestro
mare
marzapane
Matematica
Michele Tos
Micozzi
miur
mondo
Palermo
Paola Longo
peter pan
Professioni
profughi
quarantena
scuola
sicilia
sogno
Sostegno
Studio
Taormina
temi
viaggi
viaggio
villaggio