Pagina riassuntiva dei progetti

  1. Home
  2. Pagina riassuntiva dei progetti

CORSI PER VOLONTARI: percorsi professionali per i volontari (marketing sociale, comunicazione) e sostegno alle difficoltà di apprendimento (DSA).

IMPARARE LE TECNICHE DEL MARKETING APPLICATO AL SOCIALE PER SOSTENERE LE BUONE CAUSE

Questo blocco di corsi punta a potenziare le capacità di promozione delle attività di volontariato, attraverso la creazione di professionalità applicate a vari settori.

Il progetto prevede moduli specifici dedicati al Social Marketing, alla creazione di mappe cognitive, all’ottimizzazione di siti applicando modalità inclusive, alla promozione del volontariato, alla progettazione ed altro. L’obiettivo è quello di attuare/attivare percorsi di concreto miglioramento dell’efficacia dell’azione solidale.

Gli incontri sono rivolti a volontari da inserire nello staff di Progetto Gnosys APS. I percorsi formativi sono attuati con strumenti professionali messi a disposizione gratuitamente. Viene richiesta l’iscrizione all’associazione. Per iscriverti vai a questa pagina.

Il percorso formativo prevede l’applicazione pratica di quanto appreso in situazioni reali.

I Volontari debbono essere maggiorenni. La proposta non ha limitazioni geografiche, essendo realizzata tramite formazione online. Eventuali incontri in presenza verranno valutati in corso d’opera.

SCARICA il flyer dell’iniziativa.

SCARICA I DETTAGLI DEI MODULI:

 

Maggiori informazioni possono essere richiesta a questo indirizzo email: info@progettognosys.it

Se vuoi qualche informazione sul significato dell’acronimo DSA vai a questo articolo.

L’ARTE DI STUDIARE: percorsi per imparare ad imparare. Strumenti per studenti, insegnanti, genitori. Supporto per studenti con DSA.

Progetto integrato per sviluppare le competenze di studio degli studenti; la competenza professionale di operatori ed insegnanti; la competenza educativa dei genitori. Il progetto prevede moduli specifici atti a migliorare la consapevolezza rispetto alle proprie abilità, fornendo spunti tecnici e di riflessione metacognitiva.

Gli incontri sono rivolti agli attori del processo educativo scolastico: studenti, genitori, insegnanti.

L’intento è quello di promuovere ulteriori strumenti atti al miglioramento del successo scolastico degli studenti, ponendo in atto la creazione di un portfolio delle competenze di studio e suggerendo nuovi approcci tecnico-educativi per genitori ed insegnanti.

Il successo scolastico è un fattore trainante, la cui assenza è riconosciuta come predittore dell’abbandono del percorso di studio.

I progetti, con specifico riferimento agli studenti, sono sviluppati in ottica inclusiva, con particolare attenzione al coinvolgimento ed alla motivazione agli obbietivi,  tenendo conto delle esigenze di chi vuole potenziare le proprie attività di studio e di chi ha difficoltà certificate. Nello specifico esistono moduli integrativi per soggetti con DSA.

Le abilità oggetto dei vari moduli partono dalle competenze base (organizzazione dei tempi e degli spazi dedicati allo studio) per poi promuovere gli aspetti prettamente tecnici afferenti ai processi dell’apprendimento.

null

A1 TIME MANAGEMENT

Gestione strategica del tempo
null

A2 STRUMENTI BASE

Un buon inizio per un buon studio
null

A3 PRENDERE APPUNTI

Come organizzare il tuo ascolto
null

A4 TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE

Apprendimento e mnemotecniche

L’ARTE DI STUDIARE – Blocco A : 4 moduli fondanti l’apprendimento

Il primo blocco, strutturato in 4 incontri, consente di accedere alle competenze base, ponendo le fondamenta della corretta gestione degli spazi, delle modalità per prendere appunti efficaci, delle tecniche facilitanti la memorizzazione delle informazioni e della gestione strategica del tempo.

Per i dettagli dei vari moduli, agire sull’icona di proprio interesse.

L’ARTE DI STUDIARE -Blocco B : 3 moduli per comprendere

La comprensione pragmatica dei testi è fondante l’apprendimento e la successiva esposizione critica attraverso la rievocazione delle componenti lessicali. Un linguaggio appropriato, atto a definire la corretta esposizione di quanto appreso, è importante per il successo scolastico.

Gli incontri partono dall’analisi e comprensione del testo, per poi giungere ad approcciare la rappresentazione grafica delle conoscenze, attraverso una panoramica delle tecniche atte a rappresentare ed organizzare quanto appreso.

null

B1 ANALISI DEL TESTO

Strumenti per comprendere
null

B2 DAL TESTO ALLA MAPPA

Mappe partendo dal testo
null

B3 MIND MAPPING -Modulo base

Organizza la tua conoscenza
null

C1 APP PER LO STUDIO

Applicazioni per potenziare l’apprendimento
null

C2 SOFTWARE PER LO STUDIO

Applicazioni per PC
null

C3 RISORSE IN RETE

Utilizzare l’universo web per lo studio

L’ARTE DI STUDIARE -Blocco C: 3 moduli per utilizzo consapevole delle tecnologie

La tecnologia affianca l’insegnamento tradizionale, integrando la didattica con elementi che agiscono da mediatori e facilitatori dell’apprendimento.

Promuovere l’uso consapevole dei PC e delle applicazioni su smartphone e tablet, consente agli studenti di espandere la propria esperienza cognitiva e di potenziare l’efficacia dello studio, specie in presenza di difficoltà certificate.

Questo gruppo di moduli, suddiviso in tre incontri, consente di avvicinarsi od approfondire la conoscenza delle apparecchiature di comunicazione ed elaborazione quali strumenti di studio.

L’associazione Progetto Gnosys APS si unisce alle campagne in corso per il contrasto al cyberbullismo, promuovendo l’uso consapevole delle tecnologie.

L’associazione Progetto Gnosys APS educa inoltre all’uso in sicurezza delle apparecchiature.

L’ARTE DI STUDIARE -Blocco D : Due moduli per la rappresentazione grafica della conoscenza

Le mappe, mentali e cognitive/concettuali, offrono la possibilità di rappresentare in maniera ordinata la conoscenza, fornendo immediato riscontro all’utilizzatore dell’efficacia dell’apprendimento.

Le tipologie più diffuse (mappe mentali e cognitive) si caratterizzano per le diverse modalità di rappresentazione dei concetti, riferendosi a modelli mentali differenti, prevalenti nella fascia d’età di riferimento, ma comunque oggetto di libera scelta dell’utilizzatore.

Le mappe, fortemente consigliate in presenza di DSA, sono in realtà un potente strumento di apprendimento e facilitatore del recupero rapido delle informazioni per ogni studente.

I due moduli relativi alle mappe, illustrano i due modelli più diffusi (mappe mentali di Tony Buzan e mappe cognitive/concettuali di Tolman/Novak), utilizzando metodiche coinvolgenti ed adattate all’età degli studenti.

Negli incontri verranno mostrati i software e le app più diffuse per realizzare mappe.

null

D1 MIND MAPPING MAPPE MENTALI

Organizza i tuoi pensieri con fantasia
null

D2 MIND MAPPING: MAPPE COGNITIVE

Organizzatori grafici del pensiero.
null

E1 USO DEL COMPUTER PER DSA

Accesso alle risorse informatiche
null

E2 STRUMENTI COMPENSATIVI PER LA LETTURA

Dedicato alla compensazione della Dislessia
null

E3 STRUMENTI COMPENSATIVI PER IL CALCOLO

Dedicato alla compensazione della Discalculia
null

E4 STRUMENTI COMPENSATIVI PER LA SCRITTURA

Strumenti compensativi per il gesto grafico
null

E5 SOSTENERE I DSA

Comprendere e supportare

L’ARTE DI STUDIARE -Blocco E : 5 moduli dedicati al mondo dei DSA

In presenza di situazioni certificate DSA, la conoscenza della difficoltà, della sua specificità e delle modalità con cui è possibile affrontarla rappresenta un passaggio importante.

Questo gruppo di 5 moduli è dedicato al mondo dei DSA, Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Scopo di questi moduli è la costruzione di una rete di competenze, sia interne che esterne allo studente, dove la crescita rispetto all’uso consapevole delle tecnologie compensative si affianca alla crescita del sostegno che la rete educativa (genitori, scuola) è in grado di offrire.

L’associazione Progetto Gnosys APS opera anche in contesti di tipo specialistico con azione atte ad incrementare l’inclusione di soggetti con difficoltà di apprendimento.

L’ARTE DI STUDIARE -Blocco F : 8 moduli dedicati agli insegnanti ed alle scuole

La difficoltà scolastica si mostra in maniera differente. L’insegnante necessita sempre più spesso di integrare il proprio vissuto e la propria professionalità con elementi tecnici utili a gestire meglio situazioni sempre più presenti e sempre più difficili.

Questo gruppo di 8 moduli è dedicato al mondo della difficoltà scolastica, suggerendo inoltre nuove modalità di approccio strutturale.

L’associazione Progetto Gnosys APS opera, secondo le direttive statutarie, per supportare l’azione quotidiana degli insegnanti e delle scuole, integrando le competenze presenti con il bagaglio tecnico degli esperti.

null

F1 SPORTELLO INCLUSIVITA'

Modello integrato di supporto alunni / insegnanti / genitori
null

F2 EDUCAZIONE ALLA LEGGIBILITA'

Modalità visive e di costruzione dei testi
null

F3 IL CASO LIMITE DEL BORDER COGNITIVO

Approccio pragmatico
null

F4 IL COMPORTAMENTO OPPOSITIVO PROVOCATORIO: QUANDO E' UN DISTURBO

Come approcciare un DOP
null

F5 ADHD E DIFFICOLTA' DI REGOLAZIONE

Componenti del disturbo da iperattività
null

F6 MUTISMO SELETTIVO: QUANDO L'ANSIA BLOCCA LA PAROLA

Gestire in classe il disturbo ansioso
null

F7 PROGETTO SEGNALI PREDITTIVI DSA

Osservazione ed intervento precoce
null

F8 DSA LE METODOLOGIE DISPENSATIVE E COMPENSATIVE

Comprendere ed agire in ambito DSA
null

G1 EDUCARE ALL'AFFETTIVITA'

Percorsi di alfabetizzazione emotiva e contrasto al bullismo.

Blocco G : Area affettivo-relazionale

Il cyberbullismo, altre forme di sopraffazione, l’affettività, la sessualità, l’adolescenza, sono tematiche sempre in primo piano. Comprendere il mondo delle relazioni rende spesso possibile intervenire sui fenomeni devianti, prevenendoli, senza limitarsi agli aspetti sanzionatori.

I percorsi proposti per le scuole, i genitori, gli insegnanti, affrontano tematiche difficili, spesso in virtù della loro scarsa conoscenza.

L’associazione Progetto Gnosys APS opera, secondo le direttive statutarie, per supportare l’azione di tutti i soggetti della triade educativa: genitori, ragazzi/e, insegnanti.

Accessibility