LABORATORIO 4: La narrazione diacronica
Durante la lettura del libro “Stelle di cannella” (vedasi il laboratorio metacognitivo) si è tenuto conto, come spiegato nella fase del laboratorio di lettura, di ogni elemento della narrazione: personaggi, eventi storici, evoluzione della narrazione. Quest’ultimo aspetto ha richiesto particolare attenzione.
Leggere non è solo un processo di decodifica, come descritto nel laboratorio 1: è una narrazione che attuiamo noi stessi, determinando significati che vanno oltre alla fredda stesura di parole.
Se da un lato era necessario definire l’evoluzione del racconto, abbiamo pensato che fosse importante integrare la fredda evoluzione degli eventi con le situazioni che ci hanno maggiormente colpito. Ne è nato uno schema a blocchi, diacronico, contenente riferimenti cronologici, un breve riassunto degli avvenimenti del capitolo, un brano che, nel capitolo, ci aveva maggiormente colpito.
E’ stato un processo reciprocamente arricchente, fornendo evidenza delle diverse interpretazioni che il testo generava nei diversi lettori (io e mia figlia). Non ci siamo sempre trovati concordi, ad esempio, su quale punto fosse più rappresentativo della situazione.
Lo schema così realizzato si è dimostrato utile per un rapido richiamo dei contenuti del libro e dei suoi protagonisti.
LABORATORIO METACOGNITIVO: LA RAPPRESENTAZIONE INTERNA DEL TESTO
LABORATORIO 1: La lettura
LABORATORIO 2: La progettazione
LABORATORIO 3: Il potenziamento lessicale
LABORATORIO 4: La narrazione diacronica
LABORATORIO 5: La ricerca storica
LABORATORIO 6: Il linguaggio simbolico
Articoli recenti
- DSA: Che Cosa Sono e Come Riconoscerli Nella Scuola Elementare 16 Agosto 2023
- Cambiamento Climatico ed Effetto Serra: cause e conseguenze 8 Agosto 2023
- L’architettura scolastica e l’evoluzione delle forme educative 9 Novembre 2021
- L’ARTE MULTIMEDIALE COME STRUMENTO DI APPRENDIMENTO 15 Maggio 2021
- NERUDA, PICCOLE COSE E LA RESILIENZA 19 Marzo 2021
Commenti recenti
- lorenzo su Chi era Ulisse e perchè Dante lo mette all’inferno, di Alessandro T.
- tozzi su Chi era Ulisse e perchè Dante lo mette all’inferno, di Alessandro T.
- Giacomo De Cao su Chi era Ulisse e perchè Dante lo mette all’inferno, di Alessandro T.
- Nadia Montesi su NERUDA, PICCOLE COSE E LA RESILIENZA
- Pierangela Micozzi su NERUDA, PICCOLE COSE E LA RESILIENZA