LABORATORIO 6: Il linguaggio simbolico
Per proseguire quanto iniziato nell’ambito del Laboratorio Metacognitivo, vale la pena di spendere qualche parola rispetto alle immagini utilizzate.


La scelta delle immagini da utilizzare per il nostro lavoro ha richiesto molto tempo. Esiste una vastissima raccolta iconografica legata all’Olocausto, ma la gran parte delle immagini sono poco evocative rispetto al tema del libro che, torno a dire, verte sulla descrizione delle relazioni umane e sociali in quel periodo.
Dopo ampie valutazione abbiamo scelto l’immagine di due persone, presumibilmente marito e moglie, che ben rappresentano la gente comune travolta dal dramma nazista. Allo stesso modo abbiamo inserito i simboli noti dell’oppressione, ovvero la stella di David, in varie modalità rappresentative.
La stampa delle immagini è stata rettificata inserendo delle striscie verticali, che potenziano, in chiave iper-realista, il significato evocativo delle immagini originali, richiamando sia il concetto di prigionia che l’immagine del “pigiama a righe”, la divisa degli ebrei nei campi di sterminio. Allo stesso modo delle striscie orizzontali sono a rappresentare i reticolati.
Sullo stesso cartone è stata riprodotta la collocazione topografica, dedotta dalla descrizione riportata sul libro, sia delle abitazioni che degli esercizi commerciali. Non si tratta di una rappresentazione estetica dei luoghi, ma la concretizzazione delle relazioni, in cui sono stati collocati i nomi degli abitanti, i mestieri, i rapporti di parentela. Ne è nato un “villaggio relazionale” che ha dato corpo alla rappresentazione narrativa del libro.
LABORATORIO METACOGNITIVO: LA RAPPRESENTAZIONE INTERNA DEL TESTO
LABORATORIO 1: La lettura
LABORATORIO 2: La progettazione
LABORATORIO 3: Il potenziamento lessicale
LABORATORIO 4: La narrazione diacronica
LABORATORIO 5: La ricerca storica
LABORATORIO 6: Il linguaggio simbolico
Articoli recenti
- Missione di soccorso in Turchia: testimonianza da un infermiere sul campo 1 Novembre 2023
- Rischi nell’utilizzo dei Social Media 8 Ottobre 2023
- DSA: Che Cosa Sono e Come Riconoscerli Nella Scuola Elementare 16 Agosto 2023
- Cambiamento Climatico ed Effetto Serra: cause e conseguenze 8 Agosto 2023
- L’architettura scolastica e l’evoluzione delle forme educative 9 Novembre 2021
Commenti recenti
- Ginny su Chi era Ulisse e perchè Dante lo mette all’inferno, di Alessandro T.
- Marianna Fara su La figura professionale dell’Esperto nei Processi dell’Apprendimento: ambiti di intervento
- Marianna Fara su La figura professionale dell’Esperto nei Processi dell’Apprendimento: ambiti di intervento
- lorenzo su Chi era Ulisse e perchè Dante lo mette all’inferno, di Alessandro T.
- tozzi su Chi era Ulisse e perchè Dante lo mette all’inferno, di Alessandro T.