LABORATORIO 5: La ricerca storica
Gli eventi narrati in “Stelle di cannella” sono collocati in un contesto storico ben preciso (lo sterminio degli ebrei). I richiami a fatti e personaggi non sono molti nel libro, certamente più incentrato sulla descrizione della disintegrazione degli affetti e delle relazioni che su tali eventi, certamente noti ed ampiamente descritti.
A titolo di prova abbiamo prodotto un cartone con alcune immagini rievocanti momenti citati nel libro, senza produrre particolari ricerche, già affrontate in ambito didattico o comunque poco funzionali rispetto alla nostra narrazione. E’ stata occasione per rafforzare alcuni strumenti di ricerca ed interpretazione.
Va comunque lasciata aperta questa modalità di rappresentazione, che può essere ampiamente utilizzata in ambito didattico, al fine di produrre ricerche di maggior spessore.
LABORATORIO METACOGNITIVO: LA RAPPRESENTAZIONE INTERNA DEL TESTO
LABORATORIO 1: La lettura
LABORATORIO 2: La progettazione
LABORATORIO 3: Il potenziamento lessicale
LABORATORIO 4: La narrazione diacronica
LABORATORIO 5: La ricerca storica
LABORATORIO 6: Il linguaggio simbolico
Articoli recenti
- DSA: Che Cosa Sono e Come Riconoscerli Nella Scuola Elementare 16 Agosto 2023
- Cambiamento Climatico ed Effetto Serra: cause e conseguenze 8 Agosto 2023
- L’architettura scolastica e l’evoluzione delle forme educative 9 Novembre 2021
- L’ARTE MULTIMEDIALE COME STRUMENTO DI APPRENDIMENTO 15 Maggio 2021
- NERUDA, PICCOLE COSE E LA RESILIENZA 19 Marzo 2021
Commenti recenti
- lorenzo su Chi era Ulisse e perchè Dante lo mette all’inferno, di Alessandro T.
- tozzi su Chi era Ulisse e perchè Dante lo mette all’inferno, di Alessandro T.
- Giacomo De Cao su Chi era Ulisse e perchè Dante lo mette all’inferno, di Alessandro T.
- Nadia Montesi su NERUDA, PICCOLE COSE E LA RESILIENZA
- Pierangela Micozzi su NERUDA, PICCOLE COSE E LA RESILIENZA